arte, lifestyle

Venezia: Van Gogh Multimedia Experience

Finalmente è arrivata anche a Venezia la mostra multimediale dedicata a Vincent Van Gogh. Dico “finalmente” perché l’aspettavo da un po’ di tempo. Ho avuto la sfortuna di non poter andare a quella di Napoli per un solo giorno, quindi non vedevo l’ora di visitare quella realizzata nella splendida città veneta.
A circa 200 metri dal Ponte di Rialto è possibile vivere l’esperienza multimediale entrando nel palazzo Ca’ Faccanon.
Per gli studenti è prevista una riduzione del prezzo del biglietto a 12 euro.

Ma adesso arrivo alla parte più interessante: com’è l’esperienza e cosa è possibile vedere.
Una volta entrati, ci sono tre riproduzioni di autoritratti di Van Gogh con una breve descrizione, come è previsto di solito nei musei.

Successivamente vi sono due sale con diversi schermi e totem suddivisi per argomento e per città dove visse il pittore, come Parigi ed Arles. Prima di entrare nell’area multimediale, vi sono dei manichini con addosso dei vestiti che riprendono opere dell’artista.

Il percorso è reso ancora più piacevole dalla musica di sottofondo, dalle note di pianoforte che aggiungono un tocco poetico alla visione dei quadri.
Nello spazio multimediale ogni visitatore può indossare un visore per vivere una breve esperienza di realtà virtuale. Non dico altro su questo perché potrei rovinarti la sorpresa.

Lo step seguente consiste nel vedere la riproduzione reale e concreta della famosa camera di Vincent ad Arles, che racconta la sua quotidianità.

Infine, c’è un’ultima stanza dove si possono vedere grandi proiezioni di dipinti che presentano parti animate e riflettono l’animo estremamente sensibile del pittore.

Da fanatica di Van Gogh consiglio di andare a vivere questa esperienza multimediale, però se dovessi dare un voto darei 7 su 10. Avrei progettato la parte iniziale del percorso in modo diverso. Partendo dall’illuminazione, passando alla grandezza dei monitor, all’animazione dei video. L’app di realtà virtuale è interessante, consente di percepire ogni dettaglio, ma è limitata secondo diversi aspetti che riguardano le tecniche di interazione inserite.

Ovviamente puoi trovare dei gadgets da comprare vicino alla biglietteria. Vendono magliette, borse, cuscini, matite, tazze e molto altro ancora. Io ho comprato una tazza con la Notte stellata.
Se hai domande da farmi o desideri altri pareri non esitare a commentare.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.